
Crediti di Massimiliano Tuveri

Crediti di Massimiliano Tuveri
ON THE UNSUSTAINABLE WEIGHT OF EMPTINESS
Dal 4 al 13 aprile 2025, con l’arrivo della Milano Art Week 2025 e, successivamente, della Design Week, gli spazi comuni del Radisson Collection Hotel Santa Sofia hanno accolto il progetto espositivo “On the Unsustainable Weight of Emptiness”, a cura di Domenico de Chirico.

Crediti di Massimiliano Tuveri
La collettiva ha coinvolto tre realtà artistiche eterogenee ma accomunate da una profonda attenzione alla materia, alla forma e al concetto di trasformazione: Chiara Crepaldi, scultrice e cesellatrice che vive tra Milano e Parigi; Filippo Moroni, pittore che indaga il rapporto tra corpo e materia pittorica; e Sartorialitica, un progetto multidisciplinare volto a preservare il sapere artigianale attraverso il design.
Le opere selezionate, concepite in armonia con l’architettura dell’hotel, hanno creato un’esperienza visiva e sensoriale che unisce ricerca estetica, materica e concettuale.

Crediti di Massimiliano Tuveri

Crediti di Massimiliano Tuveri
“On the Unsustainable Weight of Emptiness, in occasione prima della Milano Art Week 2025 e successivamente del Salone Internazionale del Mobile, celebra l’incontro creativo tra arte contemporanea e design” – ha dichiarato il curatore Domenico de Chirico – “Qui forma, materiali, sperimentazione visiva, armonia e funzionalità si fondono, dando vita a nuove esperienze visive e sensoriali che sfidano i confini tradizionali e invitano a una riflessione critica sull’importanza dell’equilibrio tra estetica e sostanza.”

Crediti di Massimiliano Tuveri
La mostra “On the Unsustainable Weight of Emptiness” è stata inserita nel calendario ufficiale della Milano Art Week 2025 e del Salone Internazionale del Mobile, contribuendo alla riflessione su temi chiave come l’interazione tra arte e spazio, la sostenibilità culturale e il valore del gesto creativo.

Crediti di Massimiliano Tuveri
I PROTAGONISTI

DOMENICO DE CHIRICO
Curatore indipendente italiano, vive e lavora a Milano. Si è laureato con Lode in Lingue e Letterature Straniere presso l’università di Bari (UNIBA). Collabora con numerosi artisti, gallerie, istituzioni, ferie d’arte, premi d’arte e riviste internazionali.


CHIARA CREPALDI
(Legnano, 1993) – Scultrice e cesellatrice, vive e lavora tra Milano e Parigi. Dopo gli studi all’Accademia di Brera e all’École des Beaux-Arts di Parigi, ha collaborato con importanti realtà come la Fondazione Pomodoro, le Fonderie de Coubertin e la Fonderia Mapelli.
FILIPPO MORONI
(Castiglione del Lago, 1996) – Pittore, vive e lavora a Milano. La sua ricerca indaga la tensione tra il corpo e la materia pittorica, dando vita a opere ambigue, opulente e visivamente dense.

SARTORIALITICA
Progetto multidisciplinare che nasce dalla volontà di preservare e reinterpretare il sapere artigianale attraverso il design. Le sue opere si distinguono per una narrazione materica che fonde tecnica, tradizione e visione contemporanea.PRESS
ECONIQUE.ART – 10 aprile 2025